Lug 10 2008

Intervista

E’ uscita l’intervista su Pangora BLog: Agosto: tempo di vacanze ma anche di e-commerce
Mi pare che ci sia tutto e che sia passato molto bene il concetto di fiducia nel commercio elettronico.
Anche parlando della condanna inflitta ad eBay sono riuscito a rimanere su un livello mmhh  diciamo professionale! 😀

Related Images:

One response so far

Lug 06 2008

iniziano i saldi? attenti alle truffe nell’e-commerce!

Published by under e-commerce,e-life

Come si fa ad ottenere visibilità? Serve una notizia!
E come si trova una notizia? Semplice, basta unire la parola truffa ad e-commerce ed ecco costruita la notizia!
Non importa il contenuto e nemmeno la data. Importante è sparare l’ennesima stronzata contro il commercio elettronico nella speranza di ottenere un minimo di visibilità!

Questa volta è Help Consumatori (Agenzia on line di informazione quotidiana dedicata ai consumatori) che in data primo luglio ha ben pensato di ripescare un vecchio comunicato stampa del Gennaio 2008 dell’associazione Codici e riciclarlo per i saldi d’estate. Un bel titolo ATTENZIONE ALLE TRUFFE ONLINE con tanto di decalogo per un commercio elettronico sicuro ed ecco la notizia!

Leggendo il decalogo mi viene subito da chiedermi se chi lo ha stilato abbia mai fatto realmente un acquisto in un e-commerce.
Secondo di poi mi domando come sia possibile che il Movimento Difesa del Cittadino, fondatore della testata, cada in queste situazioni tragicomiche che non gli rendono certo l’onore che merita per l’attività svolta quotidianamente.

Ma si sa, quando c’è di mezzo l’e-commerce tutto aiuta a far notizia!

Related Images:

No responses yet

Lug 04 2008

Pangora Blog

Published by under e-commerce

Ho appena concluso una piacevole telefonata/intervista con Andrea e Riccardo rispettivamente Country manager e Sales Director e business development di Pangora Italia

Abbiamo parlato di
– commercio elettronico e vendite estive: gli e-commerce lavorano 365/7/24 (sempre!) e non dovrebbero andare in vacanza;
– della rigidità dei consumatori ad acquistare sempre la stessa categoria di prodotti e generalmente dagli stessi siti e dei passi da compiere per infondere fiducia nel consumatore e portarlo al primo acquisto: directory aicel, l’unica con oltre 300 negozi che hanno superato i controlli AICEL e del progetto Compra Sicuro;
– abbiamo fatto un bilancio di questi primo semestre e un paragone con l’andamento dell’economia in generale: l’e-commerce continua a crescere a dispetto di una forte frenata dei consumi;
– della recente condanna inflitta ad eBay e su come questa possa influenzare negativamente l’e-commerce (italiano)

Difficile sintetizzare tutto in poco tempo e difficile rimanere concentrati senza un interlocutore fisico davanti.. avrei voluto dire molto di più e approfondire qualche aspetto (in particolare il concetto di ‘fiducia nell’e-commerce’). Magari in futuro esisteranno altre occasioni

Vediamo come Andrea e Riccardo la presenteranno

Chi è Pangora?
Pangora è una delle aziende leader in Europa nell’ambito dei servizi di ricerca e confronto prodotti (comparatore prezzi). Pangora offre soluzioni complete di shopping per operatori online e gestisce molti tra i più importanti siti di shopping in Europa. Pangora offre agli shop e ai commercianti un’ampia rete di distribuzione per i loro prodotti, affinché essi possano incrementare le loro vendite online e acquisire nuovi clienti.

Related Images:

No responses yet

Lug 03 2008

buone notizie per l’e-commerce: cancellato l’elenco clienti/fornitori

Published by under e-commerce,e-life

Ogni tanto una buona notizia per i Merchant: la manovra d’estate spazza via l’inutile elenco clienti/fornitori

Con il Decreto Legge 112 del 2008, il governo ha cancellato la norma reintrodotta nell’estate del 2006 (il c.d. Decreto Bersani)

La manovra d’estate non si è limitata a cancellare l’obbligo di invio dell’elenco clienti/fornitori ma cancella in un solo colpo oltre 3.500 leggi (alcune sono ancora Regi Decreti del 1864)

Il Sole 24  Ore ha publicato l’utile guida commentata alla manovra oltre all’elenco leggi abrogate

Related Images:

One response so far

Giu 30 2008

eBay condannata: 40 milioni di euro di risarcimento per non aver impedito la vendita di articoli falsi

Published by under e-commerce

EBay e’ stata condannata da un tribunale parigino a versare 38,6 milioni di euro di danni e interessi al leader mondiale del lusso LVMH proprietario dei marchi Louis Vuitton, Christian Dior, Kenzo e Givenchy .

Nel settembre 2006 eBay era stata denunciata dalla Holding, perché a loro dire, non era intervenuta bloccando le aste  di prodotti chiaramente contraffatti. Per il colosso francese, ebay non poteva non sapere e il mancato intervento sarebbe stata una negligenza grave che avrebbe agevolato l’illegalità. LVMH aveva chiesto 47 milioni di dollari a titolo di risarcimento.

Mi è capitato più volte di affrontare questo ‘problema’ eBay. Nel mio piccolo mi sono sempre domandato come eBay potesse dichiararsi non responsabile di quanto venduto attraverso il loro portale.  Mi capitò anche, durante il  convegno IL COMMERCIO ELETTRONICO E LE ASTE ON LINE, di fare la stessa domanda direttamente all’Avv Pacini (allora Responsabile Ufficio Legale eBay Italia). La risposta fu ovviamente:’Non è compito di eBay…. Per questo esistono le autorità preposte’.

La sentenza di condanna, che ha accolto totalmente la richiesta di risarcimento, sembrerebbe affermare il contrario. Secondo alcuni analisti questa sentenza potrebbe rimettere in discussione l’intero modello di business di eBay. Il colosso statunitense potrebbe infatti essere obbligato ad una maggiore supervisione e ingerenza nelle transazioni commerciali.

Speriamo.. non può che essere un bene per i merchant e soprattutto per i consumatori

Related Images:

3 responses so far

Giu 23 2008

Webchising: zero investimenti, zero guadagno

Ho già espresso il mio pensiero su questa forma di (non)e-commerce e quanto la ritenga dannosa per il commercio elettronico .

L’idea di shop.it è eccezionale dal punto di vista aziendale e commerciale: attira nuovi clienti grazie alla moltiplicazione dei punti vendita e attira clienti in cerca di risparmio. Hanno gestito bene la comunicazione, aumentato la link popularity e fatto branding. Davvero bravi!

Ma per gli aspiranti merchant? Ho voluto mettermi nei panni di uno di loro e lo scorso 20 maggio ho aperto 2 negozi grazie al webchising di shop.it
L’ho fatto rincorrendo il sogno dell’ex motto di internet: facile per tutti e a basso costo.

Aprire i negozi e personalizzarli per renderli tematici ha chiesto davvero 2 minuti. (uno è dedicato al mondo wii e l’altro si occupa di vendita libri). La piattaforma drag&drop è intuitiva e davvero ben fatta.
Non ho avuto costi di start-up, non ho magazzino, non ho dovuto accendere contratti con i vettori e sottoscrivere un contratto con un gateway per accettare i pagamenti elettronici; non dovrò nemmeno preoccuparmi delle disposizioni dettate dal Codice del Consumo, di aprire una partita IVA, dei risarcimenti per danni merce, del diritto di recesso e nemmeno dover presentare l’elenco clienti fornitori!
Come nel franchising, ho il brand (shop.it) che mi aiuterà a conquistare la fiducia dei miei clienti e a generare vendite. Con zero investimenti ero pronto a guadagnare il 10% su ogni transazione (o semplicemente risparmiare il 10% sui miei acquisti).

Ma dopo un mese come è andata?

Riassunto fatturato di wii.shop.it

La merce consegnata del tuo negozio
Incasso Lordo (IVA inclusa): € 0,00
Fatturato (al netto dell’IVA): € 0,00
Calcolo delle tue commissioni lorde (10%): € 0,00
Trattenute fiscali sulle tue commissioni (11,5%): € 0,00
Le tue commissioni nette : € 0,00
Le vendite dei tuoi affiliati
Attualmente hai 0 affiliati attivi
Il Totale delle tue commissioni: € 0,0000
(ricorda che per ricevere l’accredito delle tue commissioni devi avere accumulato almeno 100 €)

    Riassunto fatturato di amazon.shop.it

    La merce consegnata del tuo negozio
    Incasso Lordo (IVA inclusa): € 0,00
    Fatturato (al netto dell’IVA): € 0,00
    Calcolo delle tue commissioni lorde (10%): € 0,00
    Trattenute fiscali sulle tue commissioni (11,5%): € 0,00
    Le tue commissioni nette : € 0,00
    Le vendite dei tuoi affiliati
    Attualmente hai 0 affiliati attivi
    Il Totale delle tue commissioni: € 0,0000
    (ricorda che per ricevere l’accredito delle tue commissioni devi avere accumulato almeno 100 €)

      Non ho fatto acquisti personali e quindi non ho ‘risparmiato’ nulla.  Anche se avessi fatto qualche acquisto, probabilmente non avrei potuto comunque beneficiare del risparmio del 10%.
      Infatti l’accredito delle commissioni avviene superata la soglia di 100 Euro che equivale a dire , scorporata l’IVA e dedotte le trattenute fiscali, ad un Incasso Lordo del singolo negozio superiore ai 1.350,00 Euro.
      Non ho generato nessun ordine e quindi non ho guadagnato nulla
      .
      Di contro non ho fatto investimenti economici e ho dedicato ‘solo’ del mio tempo.

      Quindi come è andata? Bhe.. escludendo il ‘tempo uomo’, posso dire che non c’ho rimesso nulla! 😉

      Domanda: webchising cui prodest?
      Risposta: trovatela voi ma non dite che questa iniziativa aiuta l’e-commerce.

      L’e-commerce non è un gioco e per provare a farlo funzionare richiede un’idea imprenditoriale alla base, il prodotto, un’analisi, degli investimenti (a volte ingenti) e molto MOLTO altro

      Related Images:

      19 responses so far

      Giu 18 2008

      E’ uscito l’articolo su LineaedpPMI

      Published by under e-commerce

      Su carrelli.it l\'acquisto è sicuro - L\'iniziativa di un sito di e-commerce per garantire la clientela

      E’ uscito un bell’articolo su Lineaedp|PMI che parla dell’iniziativa Compra Sicuro portata avanti dalla ‘mia’ carrelli.it S.r.l.

      Fa sempre piacere vedere riconosciuti i propri sforzi. Un grazie alla redazione di LineaedpPMI che, nello spiegare alla perfezione la nostra iniziativa, ha colto nel segno parlando di e-commerce e ‘problema fiducia’ .

      Per chi se l’è perso, Su carrelli.it l’acquisto è sicuro

      Related Images:

      No responses yet

      Giu 18 2008

      ItaliaDati: l’Italia a confronto con l’Europa

      Published by under e-commerce

      Marco Camisani , insieme al Prof. Diego Martone dell’Università di Trieste e alla società Demia, ha creato ItaliaDati che simula l’andamento in tempo reale di alcuni dati in forma aggregata per milione di abitanti e fa un confronto fra Italia e Europa.

      Le fonti sono varie (ISTAT, Eurostat, Banca d’Italia, Banca Mondiale .. ) e sono rielaborate dalla società Demia e permettono quindi di valutare la posizione dell’Italia rispetto ai nostri cugini.

      Le statistiche presentate sono riferite alle stime relative all’anno in corso (2008), secondo le proiezioni di crescita o contrazione previste. Per rendere omogeneo il confronto tra la situazione Italiana e quella Europea (UE27: ove diversamente indicatosi intende il dato aggregato per i 27 stati appartenenti all’Unione Europea) i dati sono stati rapportati milione di abitanti. In questo modo è possibile cogliere il vantaggio o lo svantaggio dell’Italia rispetto alla media europea.

      Marco fa le cose per bene e non si è dimenticato di creare dei widget da usare sul blog: ovviamente ho inserito il “Valore del mercato B2C

      Come detto i dati sono espressi in forma aggregata e rapportati al milione di abitanti. Per  sapere il valore complessivo stimato del mercato B2C in Italia  basta moltiplicare il dato ‘live’ per il numero di abitanti (59,5 milioni per l’Italia e 497 per l’EU27).

      Related Images:

      No responses yet

      Giu 03 2008

      e-commerce in Italia

      Published by under e-commerce

      Ho ricevuto una comunicazione da Davide Casaleggio che riporto volentieri.

      La Casaleggio Associati ha reso disponibile il video dell’evento sull’e-commerce in Italia tenutosi a Milano a marzo in cui vengono presentate le linee di tendenza del settore a confronto con l’Europa.

      Immagine anteprima YouTube

      L’e-commerce in Italia ha un valore stimato di 4,868 miliardi di euro nel 2007, con una crescita del fatturato del 42,2%.
      Nel 2007 sono stati eseguiti circa 23 milioni di ordini on line in Italia.

      La ricerca è disponibile sul sito: www.casaleggioassociati.it/e-commerce

      Related Images:

      No responses yet

      Mag 27 2008

      Vuoi essere invitato a OVO.IT ?

      Published by under e-commerce

      Tempo fa mi ero iscritto alla nuova iniziativa dell’amico Giorgio: OVO.IT

      ovo.jpg

      OVO – Online Virtual Outlet – è un Club privato online che organizza, in esclusiva per i suoi Soci, vendite-eventi di prodotti di GRANDI MARCHE con fortissimi sconti che possono arrivare fino al 70% rispetto ai prezzi di listino. Le vendite-eventi riguardano i più svariati settori merceologici: moda, high-tech, arredamento, gioielli, orologi, elettrodomestici, enogastronomia, fitness, bellezza, intimo, accessori…

      Per poter accedere alle promozioni è necessario essere presentati da chi ne fa già parte…. interessa?

      Se vuoi un invito ad ovo.it non ti resta che chiedere qui nei commenti

      [UPDATE  11 Settembre 2008]

      Da oggi posso invitare quante persone voglio. Lo staff di OVO.IT mi ha messo a disposizione un link da dare agli ‘amici’. (sarà valido solo fino al 31 Dicembre)
      Prego gli amici che volessero partecipare, mantenendo un alto livello di riservatezza, di compilare la form qui sotto. In privato provvederò ad inviare, con calma, il link da dove registrarsi ad OVO.IT

      Dopo la pressione del tasto INVIO controllate bene i VOSTRI DATI e troverete una sorpresa!

      [/UPDATE  11 Settembre 2008]

      [UPDATE 17 Giugno 2009]

      Superati gli 850 iscritti grazie al mio invito… non male eh?

      [/UPDATE 17 Giugno 2009]

      [UPDATE 27 Ottobre 2009]

      l’ufficio marketing di OVO.IT mi comunica che i miei invitati hanno raggiunto quota 1.200 *LOL*

      [/UPDATE 27 Ottobre 2009]

      [UPDATE 1 DICEMBRE 2010]

      Caro lettore,

      in questo spazio avevo creato un form con il quale avresti potuto ottenere il tuo invito per OVO.IT

      Dopo oltre 2.000 inviti distribuiti in modo gratuito e non retribuito (nemmeno a livello di riconoscimento premio sul primo acquisto), non avendo più ricevuto alcun ‘grazie’ dalla nuova gestione Dmail subentrata all’amico Giorgio Brojanigo, avendo ieri Dmail ceduto OVO.IT al gruppo TeraShop S.p.a., ho deciso di non distribuire più alcun invito.


      [/UPDATE 1 DICEMBRE 2010]

      Related Images:

      637 responses so far

      « Prev - Next »