Nov 12 2008

Deve pungere per fare male

Published by under e-commerce,e-life

Santoro sulle recenti critiche ricevute per aver tentato di censurare la satire a lui non gradita sbotta dicendo:

Ma quale censura? Quella radio danneggia il mio lavoro

Ritengo inutile entrare nel merito: dal mio punto di vista ne hanno già parlato fin troppo in troppi.

Mi permetto solo di far notare al conduttore di Anno Zero (e a tutti i suoi colleghi giornalisti) come alcuni comportamenti / affermazioni / pensieri siano percepiti fastidiosi (se non addirittura dannosi) solo quando ci colpiscono direttamente.  In Sicilia c’è un proverbio che esprime bene il concetto: “av’a pùnciri pi’ fari mali” (deve pungere per fare male) 

Se è vero che una imitazione alla radio ‘danneggia il lavoro’  sopratutto nella

attività preparatoria del programma.  Se quando telefono a un politico per invitarlo devo perdere dieci minuti a spiegare che non sono il mio imitatore vuol dire che un po’ di confusione c’è, o no?

cosa dovrebbero dire i merchant italiani?

Noi non abbiamo un singolo imitatore a danneggiarci, abbiamo centinaia di fonti giudicate autorevoli che sparano sull’e-commerce quotidianamente e non mancano mai l’occasione per ricordare ai consumatori che la truffa viaggia on-line (i dati affermano il contrario).
A differenza dello scherzo goliardico della radio a ‘danni’ di Santoro, nessun giornalista si ricorda di chiudere il pezzo con “Non è vero.. è tutto un gioco!!!! L’e-commerce è sicuro!”

Caro Santoro, cari giornalisti, avessimo noi la possibilità di ‘perdere’ 10 minuti a spiegare che non siamo truffatori…  
La prossima volta che parlerete di commercio elettronico, ricordatevi di Santoro e non aspettate di essere punti anche voi

Related Images:

No responses yet

Nov 02 2008

Tabbloid trasforma i feed in una rivista

Published by under e-life

 

Tabbloid trasforma un insieme di feed preferiti in una rivista. Tutto quello che occorre fare è fornire almeno un link dei feed che si desidera pubblicare nella rivista e indicare la ‘periodicità’ della stessa.  In e-mail si riceverà un PDF formattato come un tabloid contenente le notizie dei feed.

Ecco come appare il mio blog in formato tabloid:

 

Davvero una applicazione carina. Potrebbe essere interessante per le notizie dall’e-commerce

Related Images:

No responses yet

Ott 30 2008

Truffe on-line: molto rumore per nulla

Published by under e-commerce

Davvero non capisco l’accanimento contro il Commercio Elettronico.
“E’ una cosa che mi manda ai pazzi” esclamerebbe mia moglie! A me fa ribollire il sangue.. altro che diventare pazzo.

I giornali (ma non solo) non mancano l’occasione per infangare il buon nome del Commercio Elettronico: Truffe on-line, la truffa corre su internet, stop alle truffe on-line, e-commerce e truffe, attenti alle truffe on-line, e-commerce truffa, saldi? la truffa è on-line… e l’elenco dei titoli potrebbe andare avanti all’infinito. 

Ma alla fine questi titoli corrispondono alla verità? E’ giustificato questo clamore? 

Direi proprio di no. Anzi.. non sono io a dirlo ma sono i numeri che la stampa conosce benissimo e che usa per lanciare anatemi all’e-commerce. Li conosce così bene al punto di evitare di presentarli in forma elaborata. 

Vediamone alcuni qui allora.
Nel 2007 in Italia ci sono stati 23Milioni di ordini per un valore di circa 5Miliardi di Euro. Nello stesso periodo sono state denunciate 14.369 truffe per un danno complessivo agli utenti di 6Milioni di euro.
(da notare che 6.441 truffe sono relative a manipolazioni di aste on-line).

Certo così sono numeri importanti ma se li mettessimo in relazione fra loro?
Le truffe nelle vendite on-line, in termini di quantità non raggiungono nemmeno lo 0,1%  mentre in termini di valore rappresentano solo lo 0,12%

Ma allora perchè così tanto rumore per nulla?

Related Images:

3 responses so far

Ott 20 2008

Recesso: 14 giorni e senza raccomandata

Published by under e-commerce

La CE ha presentato un nuova proposta di legge per armonizzare le norme sull’e-commerce in amibito europeo.  Ad oggi ci sono 4 Direttive Comunitarie che, recepite dai singoli stati, hanno generato 27 norme nazionali.

Lo scopo della nuova direttiva è quello di mettere ordine e di eliminare le barriere allo shopping online dentro Unione Europea

CI sono diversi punti interessanti e nei prossimi giorni vedrò di trovare il tempo per esaminarli uno ad uno (qui o sul blog di AICEL.. vedremo)

Visto il recente lancio di SonoSicuro dove la fiducia è fondamentale, non posso che partire dal Diritto di Recesso (la possibilità da parte dall’acquisto on-line senza alcuna motivazione e senza alcuna penalità) che rappresenta senz’altro una garanzia ampia per il compratore.

Il Codice del Consumo ha recepito le direttive comunitarie e fissato il termine per far valere il diritto in 10 giorni (la norma comunitaria indicava un tempo non inferiore a 7 giorni). Il codice del Consumo disciplina anche la modalità per l’esercizio del diritto e richiede che il consumatore effettui una comunicazione scritta mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. (Il potrebbe anche non volere la raccomandata e accontentarsi di una mail o un fax).

Questo sistema, a tutela completa del consumatore, è macchinoso e molti negozi on-line, per ignoranza più che altro, riportano interamente la legge pretendendo così l’invio della raccomandata.

La nuova direttiva sui diritti dei consumatori, che dovrà essere approvata dal Parlamento europeo e dai governi dell’UE in sede di Consiglio dei ministri prima di entrare in vigore, modificherà sostanzialmente l’impianto normativo italiano: il termine per l’esercizio del diritto di recesso è uniformato in 14 giorni di calendario in tutti gli stati Europei ma sopratutto non sarà più richiesta alcuna comunicazione scritta mediante lettera raccomandata.

La norma introduce un modello standard di recesso di facile uso che potrà essere implementato negli e-store anche come semplice form da compilare. Un esempio:

———–

(da completare e spedire solo se desideri recedere dal contratto)

Destinatario: * Ragione Sociale e indirizzo del merchant *

Io sottoscritto vi informo che intendo recedere dal contratto di acquisto dei seguenti beni* / dalla fornitura dei seguenti servizi*: _____________

ordinati il* _______  / ricevuti il*  ________

Nome e Cognome consumatore: _________________

Indirizzo: _____________________________________

Data ______

Firma (solo se inviato in forma scritta): ___________________

* Cancellare la parte che non interessa

______________

Related Images:

3 responses so far

Ott 14 2008

SonoSicuro: il concetto di certificazione piace

Published by under e-commerce

Ero sicuro e SonoSicuro: con il certificato creato da AICEL possiamo fare la differenza e finalmente eliminare i falsi demoni che aleggiano sull’e-commerce

Il Certificato SonoSicuro piace ai merchant e piace ai media. I primi lo dimostrano aggiornando i loro e-shop inserendo il certificato dinamico e lanciando comunicati stampa, i secondi lo fanno dando spazio all’iniziativa, contattando l’associazione e pubblicando articoli.

Piace molto il concetto di ‘Certificato Dinamico’, ovvero la possibilità di verificare in ogni momento lo stato della certificazione. Il logo del certificato è infatti generato direttamente dal server di SonoSicuro ed è personalizzato per ogni negozio: oltre al logo di SonoSicuro è presente il numero del certificato.
Ogni certificato quindi può essere usato solo dal negozio proprietario e appare solo sull’URL registrata in fase di certificazione. (se utilizzato su un’URL diversa, genera un errore).

Il consumatore vede il certificato solo se esiste e se pubblicato sul sito corretto. Lo vede solo se il negozio è ‘sicuro’. Può inoltre verificare con un semplice click lo stato del negozio e la sua scheda anagrafica e i dettagli del certificato direttamente sul server di AICEL.

Ieri SonoSicuro ha trovato spazio anche sul portale de IlSole24Ore

SonoSicuro che la certificazione AICEL piacerà anche ai Consumatori e farà avvicinare all’e-commerce la fascia di popolazione di non acquirenti che ancora non si fida

Related Images:

No responses yet

Ott 13 2008

I love Internet, e tu?

Published by under e-life

Autunno, tempo di memes!

Questa è la volta di I Love Internet: ci si scatta una foto o un video con un cartello con su scritto “I love Internet” (se volete lo scaricate qui) e la si carica online. Il tag da usare è iloveinternet.

L’obbiettivo è raccogliere 100.000 foto entro fine 2009. 

Io ho la fortuna di aver fatto la foto con il ‘cartello originale’ in occasione del mio intervento a codice internet:

 

I love internet, e tu?

Alessio?  Sèvero? Andrea? Luca? Daniel? David? Stefano? Luigina? Roberto?

Related Images:

8 responses so far

Ott 09 2008

YouTube diventa un portale e-commerce

Published by under e-commerce

Finalmente Google ha capito come monetizzare YouTube costatogli la modica cifra di 1,65 miliardi di dollari.

Google ha deciso infatti di ricorrere al semplice concetto del click-to-buy.
Grazie ad accordi strategici con i big player dell’e-commerce come Amazon.com e iTunes, attraverso Youtube sarà possibile acquistare musica, videogiochi, canzoni, film e telefilm, libri e biglietti per concerti.

Un meccanismo semplice: durante la visione di un video attrraverso dei ‘tasti’ (click) sarà possibile visualizzare la libreria musicale di iTunes o quella di Mp3 di Amazon.com, cataloghi di libri, dvd e fare l’acquisto (buy).
La stessa cosa avverrà per i videogiochi, quando il video riguarda una demo di un nuovo titolo.

Youtube non ha inventato nulla di nuovo. Il modello è in uso da tempo su altri portali e/o market place e continua a dare buoni risultati. 
Con i suoi 330 milioni di accessi mensili, il click-to-buy potrebbe portare a Google circa 200 milioni di dollari nel corso del 2009

L’e-commerce avanza… sarà sempre più presente nella nostra vita. Facciamocene una ragione da subito iniziando ad acquistare ed investire on-line 

 

Leggi:  

YouTube’s E-Commerce Play: Watch It, Click It, Buy It
L’e-commerce si fa “social”: YouTube venderà musica, film e giochi
I clicked to buy and I liked it

Related Images:

One response so far

Ott 06 2008

SonoSicuro: l’acquisto intelligente

Published by under e-commerce

fiducia nell'e.commerce

 

I negozi on-line non sono tutti uguali.

SONO SICURO aiuta a scegliere gli e-commerce che offrono vere garanzie.

Related Images:

No responses yet

Ott 03 2008

E’ tutto pronto: il 6 Ottobre si cambia!

Published by under e-commerce

Ci siamo.. lunedì è ormai arrivato.  Questo fine settimana lo useremo per verificare le ultime cose e per mettere a punto qualche strategia, ma ormai è tutto pronto.

6 Ottobre 2008: e-commerce, si cambia!

Un grazie di cuore alla squadra che in questi anni ha lavorato al progetto e che negli ultimi mesi non si è risparmiata, ha lavorato col cuore e ha saputo sopportare ogni mia ‘stravaganza’ o richiesta assurda: grazie davvero!

SonoSicuro sarà un successo!

Related Images:

No responses yet

Set 30 2008

Mobile: ancora una questione di fiducia

Published by under e-commerce

IAB ha analizzato una recente indagine condotta da Unisys  e messo ben inevidenza come la ‘fiducia’ sia ancora la questione irrisolta nel commercio elettronico anche quando si parla di mobile.

Nel caso specifico si paral di fiducia percepita nella ‘sicurezza nell’effettuare operazioni on-line”.

il 59% degli intervistati non ritiene sicuro effettuare operazioni online – attraverso dispositivi mobile – che prevedono l’utilizzo di carte di credito o il trasferimento di denaro mentre il 9% dei consumatori si affida a questa modalità per condurre transazioni via web; di questi solo il 4% degli italiani utilizza un cellulare, un PDA o uno smartphone per pagare bollette, fare transazioni bancarie o shopping in rete.

I risultati raccolti hanno messo in evidenza come la ‘mancanza di fiducia’ è la vera questione da risolvere. La metà degli intervistati non si fida del proprio dispositivo mobile per condurre una transazione online sicura.

Infondere fiducia nei consumatori on-line è il mio pallino da almeno due anni (vedi AICEL, vedi COMPRA SICURO, vedi L’errrore dell’e-commerce etc etc), Il 6 Ottobre 2008 ne parleremo ancora!

Vi consiglio di seguire:
blog: Notize dall’e-commerce 
Facebook: Gruppo AICEL
LinkedIn: AICEL Network

Related Images:

No responses yet

« Prev - Next »